
Call for Papers
La direzione scientifica annuncia il Call for Papers per il Convegno “Integrazione e Inclusione Scolastica. Una didattica per tutti e per ciascuno” organizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano che si terrà il 12 e 13 aprile 2013 a Bolzano, nella sede della Libera Università di Bolzano.
Il Convegno ha l’obiettivo di condividere e diffondere le più innovative strategie didattiche che contribuiscano alla pratica dell’inclusione scolastica di qualità. Verranno presentati e discussi metodologie e strumenti che sostengono la costruzione di un clima e una didattica inclusivi.
Più nello specifico, alcune delle tematiche di interesse sono:
modelli di didattica attiva e partecipativa;
tecnologie per una didattica inclusiva;
intelligenze, stili cognitivi e individualizzazione o personalizzazione didattica;
buone esperienze di integrazione di alunni con disabilità;
strumenti e modelli per una didattica con alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento;
didattica e talenti;
strumenti e metodologie per una didattica interculturale;
didattica sensibile alle differenze di genere;
•ostruzione di climi inclusivi
Insegnanti, ricercatori, educatori e tutte le figure professionali impegnate nella costruzione, sperimentazione o riflessione di strumenti, pratiche o metodologie circa uno di questi temi potranno presentare i propri lavori all’interno dei workshop del Convegno il giorno 13 aprile durante la mattinata.
E’ possibile presentare due tipi di elaborati:
1. Buone prassi: resoconto di massimo 6000 caratteri (spazi inclusi) di esperienze e progetti realizzati, attività concrete di insegnamento inclusivo documentate secondo lo schema (allegatoA)
2. Ricerche: paper scientifico di massimo 6000 caratteri (spazi inclusi) che documenta risultati di ricerca sul tema della didattica inclusiva, redatto secondo lo schema (allegato B).
LA PRESENTAZIONE DELL’ELABORATO NEL WORKSHOP:
Ogni elaborato va presentato da un autore principale ed eventuali altri coautori. L’autore principale dovrà essere presente al workshop a cui è assegnato e presentare oralmente il lavoro. Nella presentazione può eventualmente essere affiancato dai coautori. La presentazione del lavoro durerà approssimativamente fra i 20 e i 30 minuti in un workshop con durata complessiva di circa 2 ore.
REGOLE PER LA PRESENTAZIONE DEI MATERIALI:
Gli autori che vorranno presentare un contributo sono tenuti ad inviare un abstract nel formato indicato: allegato A per le buone prassi,
allegato B per le ricerche.
I contributi vanno inviati via mail all’indirizzo heidrun.demo2@unibz.it entro la mezzanotte del 1° marzo 2013.
L’esito della selezione verrà comunicato via mail all’autore principale dell’abstract entro lunedì 18 marzo 2013.
A seguito della comunicazione dell’accettazione dell’elaborato, sarà responsabilità dell’autore principale confermare tempestivamente la propria partecipazione entro venerdì 22 maro 2013.
CRITERI DI SELEZIONE:
Il Comitato Scientifico del Convegno sceglierà gli abstract che potranno essere presentati al Convegno tenendo conto dei seguenti criteri:
nel caso delle buone prassi (allegato A)
• chiarezza
• coerenza interna
• replicabilità dell’esperienza
nel caso delle ricerche (allegato B)
• chiarezza dello stato dell’arte e dei riferimenti teorici
• coerenza della metodologia di ricerca
• impatto scientifico dei risultati
