
Venerdì 12 Aprile
Ore 14:15 - 15:00 - Registrazione partecipanti
Programma


Sessione plenaria
Aula Magna, Università di Bolzano
Chair: Francesco Zambotti (Libera Univeristà di Bolzano)
Vanessa Macchia (Libera Università di Bolzano)
Apertura «Volti dell’inclusione»
Dario Ianes (Libera Università di Bolzano)
L’evoluzione dell'insegnante di sostegno
Beate Weyland (Libera Università di Bolzano)
Architettura e spazi per l’inclusione
Marianne Wilhelm (Pädagogische Hochschule, Wien)
Offener Unterricht und Inklusion - Responsabilizzare l’alunno nella gestione dei percorsi di apprendimento inclusivi
(in lingua tedesca, con traduzione simultanea)
Andrea Canevaro (Università di Bologna)
Le radici e le ali della prospettiva inclusiva

I Edizione Convegno Nazionale Integrazione e Inclusione Scolastica, Novembre 2010 (Bressanone)

Dario Ianes nel corso della I Edizione del Convegno, Novembre 2010

Volume omaggio per tutti i partecipanti, I Edizione Convegno Nazionale, Novembre 2010.

I Edizione Convegno Nazionale Integrazione e Inclusione Scolastica, Novembre 2010 (Bressanone)
Relazioni parallele di approfondimento: Comprendere e valorizzare alcune differenze personali
Lucio Cottini (Università di Udine),
Disturbi dello spettro autistico
Antonella Montano (Istituto Beck, Roma),
Omosessualità a scuola
Stefano Franceschi, (CentralMente, Ascoli Piceno, Centro Studi Erickson, Trento),
Disturbi Specifici dell'Apprendimento
Giuseppina Gentili, (Centro Studi Erickson, Trento, Gruppi di ricerca-azione IMAS - Intelligenze Multiple a Scuola)
Intelligenze multiple
Gianluca Daffi, (Università Cattolica, Milano),
Comportamenti problematici e oppositivi
ore 9:00 - 11:00 - Prima sessione
ore 11:15 - 13:15 - Seconda sessione
VAI ALLA PAGINA DEI WORKSHOP
PER SCOPRIRE IL PROGRAMMA
DEFINITIVO !!!
A
14 Workshop
paralleli




17:45 - 18:45
15:00 - 17:30
09:00 - 13:15
Aula Magna, Libera Università di Bolzano
Chair: Beatrice Pontalti (Libera Università di Bolzano)
Enrico Savelli (ASL Pesaro, Università di Urbino),
Dislessia in classe: strategie didattiche evidence-based
Edith Brugger-Paggi e Heidrun Demo (Libera Università di Bolzano),
Index per l'inclusione; uno strumento per l’autovalutazione
e l’automiglioramento della scuola inclusiva
Maria Antonella Costantino (UONPIA, Ospedale Maggiore Milano), Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA):
dal deficit alla pluralità dei codici
Fabio Bocci (Università Roma 3),
"Sei nell'anima": L'impegno dell'insegnante nella
co-costruzione di una relazione educativa inclusiva.
Sessione Plenaria



14:30 - 17:00
Sabato 13 Aprile


13:15 - 14:30
Buffet gratuito offerto dall'organizzazione per tutti i partecipanti iscritti entro il 2 Aprile 2013.