
WORKSHOP - PROGRAMMA DEFINITIVO
All'inizio di ogni workshop il Coordinatore terrà una relazione di approfondimento sul tema e introdurrà i lavori selezionati tramite il "call for papers" dalla Direzione Scientifica del Convegno.
Nota Bene: La sigla fra parentesi dopo il titolo dell'intervento indica il grado di scuola in cui è stata realizzata l’esperienza: SI scuola dell’infanzia, SP scuola primaria, SSI scuola secondaria di I gr., SSII scuola secondaria di II gr./formazione professionale.
1. AUTOVALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL’INCLUSIONE (IN LINGUA TEDESCA E ITALIANA)
Coord. Edith Brugger-Paggi e Franziska Garber (Libera Università di Bolzano, GRIIS) - (Aula F0.03)
- Index für Inklusion in der Praxis: Die Erfahrung in Südtiroler Kindergärten und Schule, di E. Brugger-Paggi e F. Garber (LUB, Bolzano)
- La qualità dell’inclusione. Una proposta per l’autovalutazione e l’intervento nella scuola: Quisque (QUalità dell’Inclusione Scolastica: un QUEstionario di autovalutazione), di N. Bianquin, S. Besio (Università della Valle d'Aosta)
- Vignetten aus der Integrationsberatung als Instrument zur Reflexion und Weiterentwicklung von Integration/Inklusion, di R. Heissl-Deporta (Libera Università di Bolzano).
2. COSTRUZIONE DI UN CLIMA INCLUSIVO
Coord. Piergiuseppe Ellerani (Libera Università di Bolzano) - (Aula D1.03)
- Diversi da chi? Esplorare differenze per progettare accoglienze con l’approccio “Philosophy for children” (SI), di M. Pintarelli, C. Fruet (Servizio Scuole Materne, Provincia Autonoma di Trento)
- L’inclusione attraverso il “fare insieme”: un esempio di didattica inclusiva in presenza di un alunno con disturbo dello spettro autistico (SP), di D. Zanotelli e V. Gobbi (Istituto Comprensivo Aldeno-Mattarello, Trento)
- Regole per la convivenza … di classe (SSII), di P.G. Sechi (Passaparola Soc. Coop., Cagliari)
1. DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO: VALUTAZIONE PRECOCE E LABORATORI DIDATTICI
Coord. Francesco Zambotti (Libera Università di Bolzano, GRIIS) - (Aula D1.01)
- La conoscenza delle lettere nell’ultimo anno della scuola dell’infanzia come indice predittivo dell’apprendimento della letto-scrittura (SI), B. Fioravanti, S. Franceschi ,E. Savelli (CentralMente, Ascoli Piceno - ASL Rimini)
- Materiali didattici interattivi e multimediali per alunni con DSA (SSI), di D. De Stefano (I.C. Tricesimo, Reana del Rojale - Udine)
- “Aiutami a fare da solo”: laboratorio didattico-tecnologico, di E. Girardi, D. La Rocca, M. Girardi, L. Passarella, A. Chiaretta, A. Penazzi (Canalescuola Soc. Coop., Bolzano)
3. DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO: VALUTAZIONE E INTERVENTO IN ALTO ADIGE
Coord. Vanessa Macchia (Libera Università di Bolzano, GRIIS) - (Aula D1.01)
- Il Mondo delle Parole: valutazione delle abilità linguistiche e visuo-spaziali nei bambini della scuola dell’infanzia (SI), di G. Fulici (Dipartimento istruzione e formazione italiana – area pedagogica, Bolzano )
- Metodi di insegnamento della letto-scrittura laboratoriale e identificazione precoce di DSA nella scuola primaria (SP), di E. Galli (Dipartimento istruzione e formazione italiana – area pedagogica, Bolzano )
- Abilità di lettura in italiano e in tedesco di alunni altoatesini bilingui nella scuola secondaria di primo e secondo grado (SSI, SSII), di C. Bachmann (Centro Risorse, Prato)
4. EDUCAZIONE INTERCULTURALE E INCLUSIONE
Coord. Martin Dodman (Libera Università di Bolzano, GRIIS) - (Aula C2.01)
- Scritture bambine a scuola. Laboratori di narrazioni interculturale (SP, SSI), di L. Perla, N. Schiavone (Università degli Studi Aldo Moro, Bari)
- Space migrants2513 e Diversity4Kids: imparare la diversità in modo interattivo e ludico (SP, SSI, SSII), di K. Waldboth, A. Brugger, F. Taponecco (Accademia Europea Bolzano EURAC, Istituto delle Minoranze, Bolzano; Zentrum für MigrantInnen in Tirol (ZEMIT), Innsbruck (A); Accademia Europea Bolzano EURAC, Scientific Communication/EURAC Junior, Bolzano)
- Progetto Parliamoci: strumenti e metodologie per una didattica interculturale (SI, SP, SSI), di R. Linetti, G. Monteverdi (IC Calvisano ; IC Carpenedolo, Brescia)
2. ESPERIENZE CON DISABILITÀ GRAVI E DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
Coord. Fabio Bocci (Università Roma 3, Roma) - (Aula Magna)
- Intelligenza e disabilità intellettive. Le opinioni degli insegnanti e gli approcci di intervento didattico, di S. Falconi (Università degli Studi, Firenze)
- L’inclusione degli alunni con disabilità grave: un’esperienza di stimolazione basale ® nella scuola (SSI), di M. Cestari (ANFFAS TRENTINO ONLUS, Servizio Assistenza Scolastica - Trento)
-
Accorgimenti didattici per la presa in carico di bambini con disturbi dello spettro autistico (SI), di M. Pintarelli, C. Fruet (Servizio Scuole Materne, Provincia Autonoma di Trento)
-
Parliamo insieme: un’esperienza di comunicazione aumentativa alternativa nella scuola primaria (SP), di M. Trentini (ANFFAS TRENTINO ONLUS, Servizio Assistenza Scolastica - Trento)
3. ESPERIENZE DI INCLUSIONE 14-18
Coord. Luigi Tuffanelli (Libera Università di Bolzano) - (Aula F0.03)
- Uno sguardo oltre la scuola: buona prassi di passaggio dalla scuola al lavoro di alunni con disabilità (SSII), di O. Isotton, A. Gris (IIS A. Della Lucia, Feltre -Belluno; Ist. Dolomieu, Longarone -Belluno)
- “Il mondo dà i numeri”: esperienza di didattica inclusiva di problem solving scientifico in un istituto professionale (SSII) , di V. Cavicchi (Centro Formativo Provinciale “G. Zanardelli”, Ponte di Legno - Brescia)
5. ESPERIENZE DI RICERCA PER COMPRENDERE A FONDO ALCUNE DIVERSITÀ PERSONALI
Coord. Heidrun Demo (Libera Università di Bolzano, GRIIS) - (Aula A1.01)
- L’integrazione scolastica degli alunni disabili secondo gli insegnanti delle scuole statali di orgni ordine e grado. Una ricerca quantitativa nella provincia di Bergamo, di M. Pesenti (Università degli Studi di Bergamo - SID, Bergamo)
- L’impatto con l’allievo disabile. La narrazione autobiografica come dispositivo ermeneutico per l’inclusione, di F. Tessaro e B. Baschiera (Università Ca’ Foscari, Venezia)
- Due volte speciali. Quando gli alunni con disabilità provengono da contesti migratori, di C. Martinazzoli (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
- Lo sguardo delle insegnanti sulle famiglie omogenitoriali: un’indagine nella scuola primaria e dell’infanzia, di N. Calzolari, A. Gigli (Università degli Studi, Bologna)
4. IMPARARE A IMPARARE
Coord. Gianluca Daffi (Università Cattolica, Milano) - (Aula C2.01)
- Screening e formazione sull’imparare a studiare (1 e 2) (SP) , di R. Caldin , R. Dainese, L. Ferrari, S.Donini, A. Cinotti, V. Romano, , R. Piro, G. Zamarra, E.A. Emili (Università degli Studi, Bologna)
- EfficaceMente: promozione dell’atteggiamento strategico e metacognitivo con un software free per costruire mappe mentali (SSI), di S. Loi (IC di Loreggia - Padova)
5. IN-BOOK: LIBRI E STORIE CON LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
Coord. Beatrice Pontalti (Libera Università di Bolzano, GRIIS) - (Aula D1.03)
- Studio prospettico sugli effetti dell’utilizzo di libri in simboli (In-Book), sull'interesse all'ascolto e la comprensione linguistica (SI), di Stracquadanio C., E. Elia, S. Anastasia, V. De Filippis, M.A. Costantino (IRCCS Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico, Milano)
- Le ricadute sull’inclusione dell’utilizzo di libri in simboli (In-Book) (SI), di E. Elia, C. Stracquadanio, S. Anastasia, V. De Filippis, M.A. Costantino (IRCCS Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico, Milano)
- Così leggo anch’io: la CAA e la produzione di Libri modificati (SP, SSI) di A. Destefani, N.Stucchi, A.Agustoni (Sportello Informadisabili Azienda speciale consortile Offertasociale, Vimercate - Monza e Brianza)
6. LA PEDAGOGIA DEI GENITORI
Coord. Anna Maria Bianchi (Libera Università di Bolzano) - (Aula A1.01)
- “Con i nostri occhi”: la presentazione dei figli da parte dei genitori secondo la Metodologia Pedagogia dei Genitori (SP), di. R. Zucchi, A. Moletto (Comitato per l’integrazione scolastica, Torino)
- Il valore dell’integrazione e della solidarietà intergenerazionale: insegnanti, alunni e genitori in un’esperienza di Pedagogia dei Genitori (SSII), di F. Poveda, D. Coccia (Associazione Arbeitskreis Eltern Behinderter (AEB), Bolzano; IISS Gandhi, Merano - Bolzano)
6. ORGANIZZARE LA SCUOLA INCLUSIVA
Coord. Barbara Caprara (Libera Università di Bolzano) - (Aula C2.06)
- Autogestione Liceo “Giosuè Carducci” di Bolzano (SSII), di A. Chiarel, E. Visentin, R. Bonomo, E. Sanzovo (Liceo Carducci, Bolzano)
- Laboratori Aquilone: attività laboratoriali per l’arricchimento e la personalizzazione del percorso formativo (SSI), di L. Broch, I. Grazzi (Istituto Comprensivo TN7, Trento-Gardolo)
- Sperimentazione di modelli didattici e organizzativi maggiormente inclusivi a favore di alunni con BES nelle scuole del territorio lodigiano, di D. Barberis, G.Cornalba (Ufficio di Piano, Lodi; Ufficio Scolastico Territoriale, Lodi
7. STRATEGIE DIDATTICHE PER L’INCLUSIONE
Coord. Giuseppina Gentili (Insegnante e Formatrice) - (Aula Magna)
- Personalizzare l’apprendimento nel contesto della classe: pratiche per la differenziazione didattica, di S.Tabarelli, M. Gentile e F. Pisanu (IPRASE, Trento)
- Libro aperto: adattamento dei libri di testo in ottica inclusiva, A. Pedersini, S. Archetti, E. Gualtieri (IIS L.Gigli Rovato, Brescia; IIS Antonietti Iseo, Brescia; CTRH Chiari, Brescia)
- Climi di classe, motivazione e inclusione: un’indagine esplorativa in un Istituto Comprensivo della Provincia di Trento, di F. Pisanu, P. Vigagni e A. Sighele (IPRASE, Trento; IC “Antonio Bresciani” Ala, Trento)
7. TECNOLOGIE PER L’INCLUSIONE
Coord. Alessandro Efrem Colombi e Claudio Scala (Libera Università di Bolzano) - (Aula C2.01)
- Automata: giochi meccanici in classe (SP), di L. Bargelli, F. Manfredi (BorgoRete Coop. Soc., Perugia)
- Universal Design for Learning: linee guida per la creazione di contenuti didattici “per tutti”. Un’applicazione nella formazione degli insegnanti, di. A. Mangiatordi e R. Garbo (Università degli Studi di Milano Bicocca, Milano)
- La cl@sse 2.0 come comunità di apprendimento (SSII), di K. Scisciani, Cantarini, Savore e Cardinali (ITIS “Marconi”, Jesi - Ancona) - INTERVENTO ANNULLATO PER IMPOSSIBILITA' A PARTECIPARE DEI RELATORI
I sessione - ore 09:00 - 11:00
7 workshop paralleli
II sessione - ore 11:15 - 13:15
7 workshop paralleli