
Relatori sessioni plenarie e sessioni parallele di approfondimento
Clicca sulla foto per informazioni aggiuntive

Università Roma 3 Professore Associato di DIdattica e Pedagogia Speciale. E' membro del Consiglio Direttivo della SiPES. L'attività di ricerca si articola sulla storia dell’educazione dei soggetti con disabilità in Italia, la rappresentazione della disabilità e della diversità nel cinema e nella letteratura e la didattica e le implicazioni pedagogiche date dalla presenza di alunni con BES nella scuola. Autore di saggi e articoli scientifici, "Una mirabile avventura" (Le Lettere, 2011)

Libera Università di Bolzano Docente a contratto di Pedagogia dell'inclusione e Didattica dell'Integrazione. Già Ispettrice e Coordinatrice del Servizio integrazione, educazione alla salute e consulenza scolastica della Scuola di Lingua Tedesca della Provincia Autonoma di Bolzano.

Università di Bologna Docente di Didattica e Pedagogia Speciale. Padre della Pedagogia dell'Integrazione in Italia, ha condotto e coordinato numerose ricerche in Italia e all'estero, curando le problematiche riguardanti la diversità, la disabilità e l'integrazione.È membro di associazioni scientifiche internazionali e nazionali, direttore di collane editoriali e autore di numerosi saggi. Premio Barbiana per l'Educazione (2010)

Universitaet Bremen (Germania) Dal 2000 è Professoressa di Pedagogia Generale per la scuola primaria e scuola dell'infanzia e Docente a contratto di Didattica dell'Integrazione. Autrice di numerosi saggi e articoli scientifici, tra cui, con Karin Braeu e Ingrid Kunze, "Differenzierung, Integration, Inklusion" (Schneider, 2011)

Neuropsichiatra dell'infanzia e dell'adolescenza, è Direttore dell'Unità Operativa di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell’Adolescenza (UONPIA) della Fondazione IRCCS «Ca' Granda» Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. È membro del Council della International Society for Augmentative and Alternative Communication (ISAAC). Autrice di "Costruire libri e storie con la CAA" (Erickson, 2011) e direttrice della collana CAA.

Università di Udine Professore ordinario di "Didattica e Pedagogia speciale". Presidente del Corso di Laurea in “Scienze della Formazione Primaria” dell’Università di Udine. Ha pubblicato 28 volumi e oltre 120 articoli scientifici su riviste nazionali e internazionali. Fra i lavori più recenti si segnala: "Il bambino con autismo a scuola. Quattro parole chiave per l’integrazione.",(Carocci, 2011)

Collabora con il Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano e con lo SPAEE, Servizio di Psicologia dell’Apprendimento in Età Evolutiva. Progetta e conduce corsi di formazione e aggiornamento professionale per insegnanti e formatori. Si occupa di problematiche legate alla formazione, valutazione delle competenze e inserimento lavorativo dei soggetti disabili, del rapporto scuola-famiglie. Autore di numerosi volumi tra cui "ADHD e compiti a casa" (Erickson, 2013)

Libera Università di Bolzano Ricercatrice (RTD) presso la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria. Collabora a progetti di ricerca sull’ autovalutazione e automiglioramento delle scuole in senso inclusivo, sulle metodologie didattiche per la realizzazione dell’inclusione e sulla comparazione internazionale dei diversi sistemi scolastici rispetto all’educazione di alunni con disabilità.

CentalMente - Centro di Neuropsicologia Clinica dello Sviluppo, Ascoli e Centro Studi Erickson, Trento. Psicologo dello Sviluppo, specializzato in Diagnosi e Trattamento delle disabilità di apprendimento in età evolutiva. Svolge attività di ricerca sui DSA, per quanto riguarda l'azione di identificazione precoce e screening. E’ autore di diversi contributi di ricerca nazionali e per le Edizioni Erickson ha curato il contributo sui DSA del libro “Insegnare domani nella scuola primaria”.

Insegnante e formatrice multimediale, svolge attività di formazione in collaborazione con il Centro Studi Erickson di Trento. Attualmente, oltre a insegnare, si occupa del coordinamento dei gruppi di ricerca ricerca-azione IMAS (Intelligenze Multiple a Scuola). E' autrice del volume "Intelligenze multiple in classe" (Erickson, 2011).

Libera Università di Bolzano. Docente ordinario di Pedagogia dell'Inclusione presso l'Università di Bolzano, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. Coordinatore del GRIIS, autore di numerosi saggi e pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali. Fondatore e anima culturale delle Edizioni Centro Studi Erickson di Trento.

Libera Università di Bolzano È Ricercatrice di Pedagogia e Didattica speciale all'Università di Bolzano, Facoltà di Scienze della Formazione e autrice di articoli sui Bisogni Educativi Speciali e il Disturbo da Deficit Attentivo e Iperattività. Ha pubblicato con Dario Ianes "La didattica per i Bisogni Educativi Speciali" (Erickson, 2008)

Direttrice dell’Istituto A.T. Beck di Roma. Antropologa-psicoterapeuta, è supervisore AIAMC (Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento), docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia del Ciclo di Vita dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, membro dell’Academy of Cognitive Therapy americana e dell’International Association for Cognitive Psychotherapy (IACP). Con Elda Andriola è autrice del volume "Parlare di omosessualità a scuola" (Erickson, 2011)

Unversità di Urbino, ASL Pesaro Psicologo clinico dell’età evolutiva, attualmente opera presso il centro di neuropsicologia clinica dell’età evolutiva dell’ASL di Pesaro – Università di Urbino, da anni si occupa di dislessia e disturbi specifici di apprendimento, temi sui quali è autore di varie pubblicazioni, codirige la rivista “Dislessia” pubblicata dalle Edizioni Erickson.

Libera Università di Bolzano. Ricercatrice di Didattica presso la Facoltà di Scienze della Formazione. Temi di studio e di ricerca: media education in chiave comparativa; media education nella scuola dell’infanzia; nuovi orizzonti della didattica; apprendimento e insegnamento con i nuovi media (e-learning, simulazione e comunità di apprendimento); management scolastico e dirigenza educativa.

Paedagogische Hochschule Wien Docente di Pedagogia Speciale, dell'Integrazione e Pedagogia dell'Inclusione. Coordinatrice per l'innovazione e lo sviluppo scolastica dell'Istituto di Ricerca Hochschule Wien. Si occupa di metodologie didattiche attive per l'inclusione. E' autrice di numerosi saggi, tra cui "Inklusive Schulentwicklung – Planungs- und Arbeitshilfen zur neuen Schulkultur (Beltz, 2006)